Quantcast
Channel: L'esperto di Matematica – Zanichelli Aula di scienze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 772

Tre solidi

$
0
0
Ricevo da Elisa i seguenti quesiti: 1) La base di un solido è l’area del primo quadrante limitata dalla retta \(4x+5y=20\) e dagli assi coordinati; calcolatene il volume se ogni sezione piana perpendicolare alla asse \(x\) è un semicerchio. 2) La base di un solido è il cerchio di equazione \(x^2+y^2=16x\) ed ogni sezione piana perpendicolare all’asse \(x\) è un rettangolo la cui altezza è il doppio della distanza del piano secante dall’origine; calcolatene il volume. 3) La sezione di un solido con un piano perpendicolare all’asse \(x\) è un cerchio con gli estremi di un diametro sulle parabole di equazione \(y^2=9x\) e \(x^2=9y\): calcolatene il volume.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 772

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>